Rimasto orfano di Padre a quattro anni, ho un’infanzia un po’ movimentata. Quindi vivo in collegi dal 1972 al 1984, come il Sacro Cuore di Palermo, e poi l’istituto P. Giovanni Semeria di San Martino delle Scale. In quest’ultimo nasce in me la forza di fare bene, tanto che per molti anni ricevo elogi e premi come studente modello. Trascorro l’estate di questi anni nel quartiere di Brancaccio a Palermo. Dal 1984 al 1985 vivo a Partanna in provincia di Trapani, un paesino famoso per il suo castello “Grifeo”
Durante il mio mandato come presidente del Comitato dei Caduti di Kos e delle tragedie dei piroscafi Infrascata e Petrella, ho organizzato numerose iniziative volte a mantenere vivo il ricordo dei caduti italiani in Grecia e a promuovere la memoria storica e il rafforzamento dei rapporti tra Italia e Grecia.
In particolare, in occasione del convegno svolto
sull’isola di Kos, ho avuto l’onore di invitare e
accogliere personalità di rilievo del panorama politico
italiano, tra cui i Senatori Pucciarelli Stefania e Potenti
Manfredi. La loro partecipazione ha arricchito il
dibattito e rafforzato l’importanza delle tematiche
trattate, contribuendo a sensibilizzare l’opinione
pubblica e istituzionale sul ricordo
dei nostri caduti e sulle tragedie che hanno coinvolto i nostri concittadini in Grecia
Nel 1990 Collaboro (Autista e Consulente operativo) per una affermata ditta leader di Trasporti prodotti
agricoli e alimentari da Italia a Grecia e viceversa. Con il passare del tempo, acquisendo esperienza e conoscenze del mercato dei Balcani, decido di trasferirmi in Grecia, aprendo un’azienda nel 1999 con sede ad Atene.
https://www.tp24.it/2024/12/22/sociale/marsala-l-imprenditore-leonardo-curatolo-fa-un-gesto-di-solidarieta-verso-le-famiglie-bisognose/212771
“Marsala, l’imprenditore Leonardo Curatolo fa un gesto di solidarietà
verso le famiglie bisognose
Un gesto di riconoscenza e altruismo
La donazione di pacchi alimentari rappresenta un’iniziativa carica di significato personale per Curatolo, che spiega: «Un’opera di bene che ho voluto realizzare, insieme all’Emisfero del Vento e al Marsala Volley, nei confronti di persone in difficoltà, ricambiando ciò che hanno fatto per me quando ero piccolo. Alcune famiglie marsalesi mi hanno dato la possibilità di vivere i momenti “caldi” del Natale, che altrimenti non avrei mai potuto vivere».